Blog
I consigli di Leotours
Curiosità e novità nel mondo immobiliare
Con la legge di bilancio del 30.12.2018, n. 145, art. 1, comma 59, si è dato avvio al regime di cedolare secca anche per le locazioni di immobili di categoria catastale C/1 fino a 600 metri quadri stipulate nel 2019. Elenchiamo di seguito i principali punti della novità legislativa: - I contratti di locazione devono essere stipulati nel corso del 2019 purché alla data del 15 ottobre 2018 non fosse in corso un contratto non scaduto tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale; - La cedolare secca può essere applicata per l’intera durata del contratto; - Vengono interessate le unità immobiliari di categoria C/1 e relative pertinenze locate congiuntamente; - Non possono usufruire della cedolare secca i locatori che operino nell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, mentre non è previsto alcun requisito per i conduttori. Cosa prevede la Cedolare Secca? L’aliquota della Cedolare Secca nella misura fissa del 21% sostituisce l’Irpef (con aliquote che variano dal 23% al 43%), l’addizionale comunale Irpef, l’addizionale regionale Irpef, l’imposta di registro e l’imposta di bollo sia in sede di registrazione contratto che per gli adempimenti successivi (siano essi risoluzioni o proroghe contratto). La scelta di optare per la cedolare tuttavia preclude al locatore la facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone. L’Agenzia Leotours è a disposizione per ogni assistenza e consulenza sia per la stipula dei contratti di locazione che per la loro registrazione. Iscriviti alla nostra newsletterLa Cedolare Secca per i negozi
Vuoi rimane aggiornato sulle curiosità e novità del mondo immobiliare?